Verso la prova INVALSI di italiano - Soluzioni
Da Solu.
Affidabilità 100%
Queste soluzioni sono quelle ufficiali fornite dall'editore del libro
Qui puoi trovare gli esercizi svolti del libro Verso la prova INVALSI di italiano
Autore | Invalsi |
Materia | Italiano |
Volume | Edizione aggiornata al nuovo Quadro di riferimento |
Editore | Pearson |
ISBN | 9788839537676 |
Anno | 2020 |
Scuola | Secondaria di II grado |
Classe | Primo Biennio |
Prova 1
Parte prima
Testo A: La prof salvata dai ragazzini
- delle gambe / degli arti inferiori
- C
- A
- B
- C
- B
- D
- anafora
- stanare
- A
Testo B: L’antilope Lulu
- africa
- C
- A
- A
- C
- C
- avessero trovato, avessero portata, avrebbe licenziati
- D
- kamante
- A
- C
- A
- D
- V
- F
- V
- F
- F
- corrisponde
- D
- B
Testo C: Il codice della strada
- B
- B
- F
- F
- V
- F
- F
- V
- A
- C
- C
- D
- A
- C
- B
- V
- F
- V
- V
Testo D: Il clima cambia e causa più allergie
- B
- L’inquinamento, il riscaldamento, la diffusione di nuove piante, lo stravolgimento delle stagioni
- D
- F
- F
- F
- V
- V
- D
- È un esperto che studia l’impatto del clima sugli esseri viventi
- Grafico
- Entrambi
- Testo
- Grafico
- Entrambi
- Grafico
- C
- C
- D
- B
- B
Parte seconda
Grammatica
- C
- Non sei in ritardo: il film non è ancora cominciato.
- Mi spiace ma ha sbagliato ufficio, per questa pratica si deve rivolgere al secondo piano.
- Probabilmente il numero è sbagliato, dà sempre occupato.
- Noemi ha cominciato a lavorare da due mesi.
- D
- C
- C
- A
- Soggetto
- Soggetto
- Complemento oggetto
- Soggetto
- B
- B
- C
Prova 2
Parte prima
Testo A: Due bacchette magiche
- A
- A
- B
- V
- F
- F
- V
- Per fornire alla propria tesi una prova scientifica
- D
- A
- C
- C
Testo B: Io e Cate
- A
- D
- Il colore dei capelli, il colore della pelle, non è particolarmente interessante
- C
- amiche
- Cate
- Cate
- Protagonista
- Cate
- Cate
- Protagonista
- Protagonista
- vita
- D
- B
- A
- D
- C
- C
- V
- V
- F
- V
- F
- V
- F
- C
Testo C: La concezione del lavoro femminile durante il fascismo
- C
- un aumento, meno, scoraggiato
- B
- C
- D
- C
- Sia da uomini sia da donne
- Solo da uomini
- Solo da uomini
- Solo da uomini
- Solo da uomini
- Sia da uomini sia da donne
- D
- D
- B
- 5 Nella pubblica amministrazione (scuola, ministeri, enti statali e parastatali) la discriminazione del lavoro femminile ha impatto maggiore: con una serie di decreti le donne sono escluse da molte professioni.
4 Nonostante il provvedimento del 1934 il numero di lavoratrici non diminuisce: i datori di lavoro infatti ritengono vantaggioso assumere donne perché, a parità di rendimento, la manodopera femminile costa meno di quella maschile.
3 Un accordo tra sindacati e datori di lavoro stipulato nel 1934 prevede la riduzione del personale femminile e l’assegnazione alle donne di quelle mansioni ritenute a loro appropriate, di fatto le più dequalificate e meno retribuite.
1 Secondo l’ideologia fascista il ruolo della donna nella società deve limitarsi a quello di sposa e madre e svolgersi all’interno delle mura domestiche.
7 Lo scoppio della Seconda guerra mondiale rende necessario il lavoro femminile e vanifica i provvedimenti discriminatori nei loro confronti.
6 Un decreto del 1938 stabilisce un’ulteriore riduzione della quota di donne ammesse all’impiego e che, nel settore privato, le lavoratrici siano sostituite da lavoratori uomini entro tre anni.
2 Gli anni dell’avvento al potere del fascismo sono segnati da due grandi crisi economiche che si traducono in un aumento della disoccupazione. In questo contesto l’impiego femminile è deplorato perché, oltre a non essere necessario, sottrae posti di lavoro a uomini che non hanno altra scelta che chiedere un sussidio di disoccupazione. - misoginia
- le lavoratrici che già fossero state in servizio 1
avrebbero dovuto essere collocate a riposo 3
quando avessero raggiunto il minimo di anzianità 2
Testo D: La verità sulle auto «che si guidano da sole»
- B
- C
- tenersi lontani
- D
- C
- C
- B
- Solo dalla figura
- Solo dal testo
- Solo dal testo
- Dal testo e dalla figura
- C
Parte seconda
Grammatica
- D
- ortopedico
- desolazione
- slavina
- marmocchio
- F
- V
- F
- V
- F
- V
- dubbio
- ordine gentile
- concessione
- esclamazione
- desiderio
- augurio
- C
- A🡺Fa’ un po’ in fretta!
D🡺Ce ne siamo andati presto - Causale
- Finale
- Finale
- Causale
- temìbile
- baùle
- còncavo
- rubrìca
- fratello
- dolce
- cani e gatti
- raffreddore
- 600px
Prova 3
Parte prima
Testo A: Imparate a cucinare
- B
- C
- B
- A
- D
- V
- F
- F
- V
- C
- C
- B
Testo B: I maestri che hanno cambiato la mia vita
- Sì
- No
- Sì
- Sì
- No
- No
- B
- C
- D
- A
- C
- B
- D
- lezioni memorabili
- C
- A
- C
- C
Testo C: Sempre assorto in me stesso e nel mio mondo
- B
- A
- D
- C
- una lumaca
- Riferita al mondo interiore del poeta
- Riferita al mondo interiore del poeta
- Riferita al mondo esterno
- B
- B
- No
- No
- Si
- No
- Si
- D
- A
- C
- D
Testo D: La plastica soffoca il Mediterraneo
- B
- C
- Il comparto economico basato sullo sviluppo sostenibile
- D
- D
- Falso
- Vero
- Vero
- Falso
- Vero
- Falso
- C
- D
- D
- A
- C
- B
- B
Parte seconda
Grammatica
- B
- Se non c’è nessuno, ce ne dobbiamo andare anche noi.
- C’è tanta gente che si dedica gratuitamente agli altri. Oggi ce n’è davvero bisogno!
- «Vi dico che se n’è andato senza alcun preavviso.» «Bene, se ne sono liberati!»
- Oggi me n’è successa un’altra: ho rovesciato il caffè sul computer. Non me ne va bene una!
- C
- C
- prova
- prova
- prova
- prova
- ma la scuola non è stata tempestiva nell’organizzazione
- Preposizione
- Aggettivo
- Avverbio
- Aggettivo
- Preposizione
- Preposizione
- D
- Falso
- Falso
- Vero
- Falso
- Vero
- Vero